Canali Minisiti ECM

Il raffreddore previene l'infezione da virus influenzale

Infettivologia Redazione DottNet | 07/09/2020 14:16

Secondo lo studio Usa solo di rado una persona ha le due infezioni (raffreddore e influenza) contemporaneamente

Il raffreddore 'scaccia l'influenza': prendersi, infatti, il Rhinovirus (la causa più comune di raffreddore) attiva il sistema immunitario in modo da prevenire l'infezione da virus influenzale. Quindi il Rhinovirus potrebbe essere un alleato nella prossima stagione influenzale funestata dal coronavirus.   Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Microbe e basato sull'analisi di una casistica triennale di un totale di oltre 13 mila pazienti con sintomi respiratori.  Secondo gli autori della Yale University, che hanno già cominciato a svolgere esperimenti di laboratorio per vedere se il raffreddore ha lo stesso effetto 'protettivo' contro il coronavirus, è stato proprio questo insolito effetto protettivo da Rhinovirus a evitare che l'influenza suina H1N1 dilagasse in Europa nell'autunno 2009.  Guardando ai dati, spiega Ellen Foxman che ha condotto il lavoro, si vede chiaramente che solo di rado una persona ha le due infezioni (raffreddore e influenza) contemporaneamente. In seguito Foxman ha eseguito degli esperimenti in laboratorio su vie aeree sviluppate in provetta e confermato che in presenza del Rhinovirus, quello dell'influenza non riesce a portare avanti il processo infettivo. Secondo l'esperta il Rhinovirus attiva per almeno 5 giorni le difese immunitarie, in particolare la produzione di interferone, che sono quindi già pronte e impediscono sul nascere l'infezione da parte del virus influenzale. 

pubblicità

fonte: Lancet Microbe

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ti potrebbero interessare

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso